ARTE: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEL RITRATTISTA MORONI
Sede Auser di riferimento: AUSER TREVIGLIO
- MERCOLEDI 3 FEBBRAIO 2016
MORONI A BERGAMO: “Percorso espositivo dedicato al grande ritrattista lombardo del Cinquecento”, Casa Moroni, Chiesa S.Alessandro della Croce, Museo Bernareggi
Programma
ore 13,00: Ritrovo presso la stazione centrale di Treviglio e partenza per Bergamo alle ore 13,09.
ore 15,00: Incontro con la guida in città alta, p.za Mercato delle scarpe e inizio del percorso.
ore 15,30: Casa Moroni- Chiesa S.Alessandro della Croce, dipinto “Assunzione della Vergine”-
ore 16,45: Museo Bernareggi. Al termine della visita rientro a Treviglio.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI (fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili) c/o Terza Università: Ada Scabeni (adascabeni@gmail.com; cell. 3391424321)
ARTE: VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DI ALFONS MUCHA A PALAZZO REALE
Sede Auser di riferimento: AUSER TREVIGLIO
- MERCOLEDI 17 FEBBRAIO 2016
ALFONS MUCHA E LE ATMOSFERE ART NOUVEAU
Mostra presso Palazzo Reale a Milano
Programma
ore 13,00: Ritrovo alla stazione centrale di Treviglio e partenza per Milano con il “passante” delle 13,10. Proseguimento in metropolitana per piazza Duomo.
ore 15,15: Appuntamento davanti a Palazzo Reale.
ore 15,30: Incontro con la guida e inizio visita alla mostra. Al termine della visita rientro a Treviglio con il primo “passante” utile.
COSTO DELLA VISITA GUIDATA: € 18,00 (spese per il trasporto escluse)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI (fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili) c/o Terza Università - Ada Scabeni (adascabeni@gmail.com; cell. 3391424321)
PERCORSO CULTURALE ED ENOGASTRONOMICO: LE BELLEZZE DELL’ALTO CREMASCO
Sede Auser di riferimento: Auser Territoriale di Cremona
Nell’ambito delle iniziative di turismo sociale, il comprensorio Auser di Cremona propone ai suoi associati la visita a quattro località simbolo dell’Alto Cremasco: Rivolta d’Adda, Dovera, Pandino e Palazzo Pignano.
Ai partecipanti viene offerta la possibilità di scegliere fra tre diversi percorsi: l’itinerario agricolo, l’itinerario culturale e l’itinerario misto, ognuno dei quali è volto a mettere in rilievo una data specificità del territorio cremasco, valorizzando le bellezze artistiche e culturali, i sapori prelibati e le tradizioni antiche di un territorio situato nel cuore della provincia lombarda.
Vediamo ora le caratteristiche dei diversi itinerari: il percorso agricolo riguarda la visita al Comune di Pandino e si tiene, da maggio a settembre, una volta al mese. Esso prevede la visita a un territorio prevalentemente rurale e offre l’occasione per fare tappa presso luoghi simbolo dell’economia agricola lombarda, tra cui un caseificio, un’azienda agricola e una scuola casearia.
L’itinerario culturale permette la visita a numerosi luoghi di interesse storico-artistico e coinvolge, oltre al territorio di Pandino, i Comuni di Rivolta d’Adda, Dovera e Palazzo Pignano, prevedendo tre diverse combinazioni: Pandino-Palazzo Pignano, Dovera-Palazzo Pignano e Pandino-Rivolta d’Adda. Saranno oggetto di visita le belle chiese e i monumenti artistici di Dovera e Rivolta d’Adda, ma anche gli scavi archeologici e le antichità tardo-romane di Palazzo Pignano.
Per chi, infine, vuole godersi una visita alle bellezze artistiche del territorio senza rinunciare alle prelibatezze enogastronomiche è prevista la possibilità di effettuare un itinerario misto, trascorrendo un’intera giornata a Rivolta d’Adda, Palazzo Pignano o Dovera, immersi in un’atmosfera carica di storia, cultura e buon cibo.